1<!DOCTYPE ARTICLE PUBLIC "-//OASIS//DTD DocBook V4.1//EN">
2
3<article lang="it" id="index">
4
5<articleinfo>
6	<title>Muttprint -- Guida per l'utente</title>
7
8	<author>
9		<firstname>Bernhard</firstname>
10		<surname>Walle</surname>
11		<affiliation>
12			<address><email>Bernhard.Walle@gmx.de</email></address>
13		</affiliation>
14	</author>
15
16	<pubdate>2003-05-27</pubdate>
17
18	<releaseinfo>Versione 0.71</releaseinfo>
19
20
21
22	<copyright>
23		<year>2000-2003</year>
24		<holder role="mailto:Bernhard.Walle@gmx.de">Bernhard Walle</holder>
25	</copyright>
26
27</articleinfo>
28
29
30
31<sect1 id="about">
32	<title>A proposito di Muttprint</title>
33
34	<para>La stampa della posta da Mutt (e da motli altri clients di posta) �
35        fatta om ``plain text''. Solitamente questo basta, ma secondo
36        me non � bella come un testo formattato ad es. da
37        <application>Netscape</application>.</para>
38
39	<para>Un'altra cosa che mi infastidisce: la stampa contiene tutti gli
40        headers visualizzati da monitor. Ho configurato Mutt affinch�
41        mostri cose come <quote>X-Mailer</quote>, ma non vorrei
42        stamparle. Con <application>XFMail</application> � anche
43        peggio: stampa tutti gli headers, tanto che la stampa diventa,
44        a mio avviso, illeggibile.</para>
45
46	<para>Un giorno ebbi l'idea di scrivere da me uno script che creasse uno
47        stampato pi� bello. Ed ecco il risultato. Ritengo che sia meglio del
48        semplice testo ASCII ed � comparabile con la stampa ottenuta con
49        clients di posta ben conosciuti sotto Microsoft Windows.</para>
50
51
52</sect1>
53<sect1 id="installation">
54	<title>Installazione</title>
55
56	<sect2 id="sysreq">
57		<title>Richieste di sistema</title>
58
59		<para>Muttprint � stato realizzato col il linguaggio di programmazione
60			<emphasis>Perl</emphasis>, richiede quindi un interprete Perl
61            funzionante nella sua versione 5. Di solito un sistema
62            Linux lo ha di default.</para>
63
64		<para>Assicurati di avere una distribuzione LaTeX (io raccomando una
65            versione pi� recente della 1.0 di teTeX) ed i programmi
66            <emphasis>psselect</emphasis> ed <emphasis>psnup</emphasis>
67            appartententi al pacchetto <emphasis>PS-Utils</emphasis>
68            disponibile sul tuo sistema. Questi ultimi sono necessari
69            solamente nel caso tu voglia usare la modalit� "risparmio
70            carta" (paper save mode) e/o la stampa fronte-retro.</para>
71    <para>Tutti i pacchetti LaTeX richiesti sono inclusi in teTeX. Se
72            usi un'altra distribuzione di LaTeX leggi il file
73            <filename>README.latex</filename>, che contiene informazioni
74            circa tutti i pacchetti richiesti. Devi installare tutti i
75            pacchetti non presenti nel tuo sistema.</para>
76
77    <para>Per analizzare la data, Muttprint usa il modulo Perl
78      <application>Date::Parse</application><footnote>
79      <para>
80        <ulink
81url="http://www.cpan.org/authors/id/GBARR/TimeDate-1.10.tar.gz"></ulink>
82      </para>
83    </footnote>
84    <footnote><para>Puoi trovare dettagli circa l'installazione in
85             questo file. Normalmente, usando la seguente provedura,
86             dovrebbe funzionare:</para>
87      <para>
88        <prompt>$ </prompt><userInput>>tar xvfz Time-Date-1.10.tar.gz</userinput>
89      </para>
90      <para>
91        <prompt>$ </prompt><userinput>perl Makefile.PL</userinput>
92      </para>
93      <para>
94        <prompt>$ </prompt><userinput>make</userinput>
95      </para>
96      <para>
97        <prompt>$ </prompt><userinput>make test</userinput>
98      </para>
99      <para>
100        <prompt># </prompt><userinput>make install</userinput>
101      </para>
102
103      </footnote>. Se questo modulo non � installato Muttprint funzioner�
104      ugualmente eccetto la funzione di conversione della data, e stamper� la
105      data nel formato locale. Vedi <xref linkend="date">.</para>
106	  <para>Per avere il supporto al set UTF-8 il comando LaTeX per cambiare il set di caratteri
107	        deve supportare UTF-8. Non � questo naturalmente il caso!
108			Troverai un'estensione disponibile nel CTAN. Scarica semplicemente il file
109			<ulink url="ftp://ftp.dante.de/tex-archive/macros/latex/contrib/supported/unicode.tar.gz"></ulink>
110			e installalo come indicato nel file <filename>INSTALL</filename>
111			incluso. Hai bisogno solamente del supporto UTF-8 se il tuo client di posta invia
112			a Muttprint dati codificati con UTF-8.</para>
113
114	</sect2>
115	<sect2>
116		<title>Installazione dei files sul tuo computer</title>
117
118		<sect3>
119			<title>Installazione manuale</title>
120
121			<para>Prima di tutto devi scompattare l'archivio. Questo
122                  pu� essere fatto col comando</para>
123
124			<para>
125				<prompt>$  </prompt>
126				<UserInput>tar xvfz
127					muttprint-<replaceable>Versione</replaceable>.tar.gz</UserInput>
128			</para>
129
130			<para>Entra nella directory cos� creata:</para>
131
132			<para>
133				<prompt>$  </prompt>
134				<UserInput>cd muttprint-<Replaceable>Versione</Replaceable></UserInput>
135			</para>
136
137			<para>Vi si trover� un apposito
138				<Filename>Makefile</Filename> con Muttprint. Per variare le
139				posizioni adattandole al tuo sistema, edita il Makefile col tuo
140				editor preferito.</para>
141
142			<para>Necessiti dei privilegi di root per installare il programma.				Dopo esserlo diventato col comando <command>su</command> inizia
143				l'installazione con</para>
144
145			<para>
146				<prompt>#  </prompt>
147				<UserInput>make install</UserInput>
148			</para>
149
150			<para>D'ora in poi lo script dovrebbe funzionare.</para>
151
152			<para>Se vorrai disinstallare Muttprint in un secondo momento e
153				avrai conservato i files nella stessa posizione, digita
154				semplicemente</para>
155
156			<para>
157				<prompt>#  </prompt>
158				<UserInput>make uninstall</UserInput>
159			</para>
160
161			<para>come root.</para>
162
163		</sect3>
164
165		<sect3>
166			<title>Installazione dei pacchetti precompilati</title>
167
168			<para>Se la tua distribuzione usa un package manager come
169			RPM o DPKG, � una buona idea usare i relativi pacchetti.
170			Il maggiore vantaggio di questi � la semplicita di installazione
171			e disinstallazione.</para>
172
173			<para>La maggior parte delle distribuzioni Linux usa RPM.
174				Il modo pi� facile per instllare il pacchetto �</para>
175
176			<para>
177				<prompt>#  </prompt>
178				<userinput>rpm -Uvh
179muttprint-<replaceable>Versione</replaceable>-<replaceable>Release</replaceable>.noarch.rpm
180				</userinput>
181			</para>
182
183			<para>Tutti i pacchetti RPM sono firmati con la mia GnuPG-Key
184				(ID DDAF6454).
185				Potrai avere maggiori informazione circa RPM e la verifica della
186				firma in <ULink url="http://www.rpm.org/maximum-rpm.ps.gz">Maximum
187				RPM</ULink>.</para>
188
189			<para>I pacchetti Debian sono creati da Chanop Silpa-Anan
190				<email>chanop@debian.org</email> e sono normaomente disponibili
191				pochi giorni dopo ogni release di Muttprint. Possono essere
192				installati con</para>
193
194			<para>
195				<prompt>#  </prompt>
196				<UserInput>dpkg -i muttprint_[versione]-[release]_noarch.deb</UserInput>
197			</para>
198
199			<para>Dai un'occhiata a <ulink
200				url="http://www.debian.org/devel/">Debian  <quote>Developer's
201				Corner</quote></ulink> per maggiori informazioni circa i
202				pacchetti Debian.</para>
203
204			<para>Un altro modo per installare i pacchetti Debian �
205				<command>apt-get</command>.</para>
206
207		</sect3>
208
209	</sect2>
210
211	<sect2>
212
213		<title>Integrazione di Muttprint nei clients di posta e news</title>
214
215		<para>Muttprint � stato originariamente sviluppato per l'uso combinato
216			con Mutt solamente.
217			Comunque, pu� essere integrato in altri programmi di posta senza problemi.
218			Ho avuto alcuni suggerimenti dagli utenti. Muttprint
219			dovrebbe funzionare anche indipendentemente da Mutt in futuro.</para>
220
221
222		<sect3 id="muttconfig">
223			<title>Mutt</title>
224
225			<para>Devi aggiungere o modificare la seguente linea nel file
226				<Filename>$HOME/.muttrc</Filename> o per tutto il sistema
227				<FileName>/etc/Muttrc</FileName>:</para>
228
229			<ProgramListing>set print_command="muttprint"</ProgramListing>
230
231			<para>Soprattutto devi assicurarti tutti gli headers necessari appaiano.
232                  Il modo pi� semplice � scrivere una piccola macro (nel tuo
233                  <filename>~/.muttrc</filename>) che fa si che tutti gli headers
234                  vengano presi.
235                  Solo gli headers pi� importanti vengono realmente
236                  stampati (fai riferimento a <xref linkend="printedheaders">).</para>
237            <para>Questa � la macro:</para>
238
239                        <programlisting>
240# Prendi tutti gli headers
241macro index p "&lt;display-toggle-weed&gt; &lt;print-message&gt; &lt;display-toggle-weed&gt;"
242macro pager p "&lt;display-toggle-weed&gt; &lt;print-message&gt; &lt;display-toggle-weed&gt;"
243                        </programlisting>
244
245                        <para>Innanzitutto la macro passa al modo in
246                              cui gli headers sono mostrati, dopo la
247                              mail viene stampata, ed infine ritorna al
248                              modo iniziale. E` necessario impostare la
249                              conferma di stampa ad "off" affinch� la
250                              macro giri correttamente:</para>
251
252                        <programlisting>
253# Nessuna conferma prima della stampa
254set print="yes"
255                        </programlisting>
256
257			<para>Per stampare pi� di una mail in un solo colpo
258				dovrai aggiungere la seguente linea:</para>
259
260			<ProgramListing>
261# Stampa ogni mail extra
262set print_split
263			</ProgramListing>
264
265			<para>Puoi trovere maggiori informazioni nelle documentazione di
266				Mutt
267				(<Filename>##DOCDIR##/mutt/manual.txt(.gz)</Filename>).</para>
268
269		</sect3>
270
271		<sect3>
272
273            <title>Slrn</title>
274
275            <para>Semplicemente aggiungi le seguenti linee al tuo file
276                  di configurazione <filename>~/.slrnrc</filename>:</para>
277
278              <programlisting>
279% Use Muttprint for printing
280set printer_name "muttprint"
281              </programlisting>
282
283            <para>Se Muttprint deve stampare altri headers non
284                  visualizzati sullo schermo devi usare, al posto del
285                  normale comando di stampa <keycap>y</keycap> la
286                  combinazione <keycap>Esc</keycap>, <keycap>1</keycap>, <keycap>y</keycap>
287                  (una dopo l'altra). Questo � importante per stampare
288                  l'header X-Face, guarda <xref linkend="xface">.</para>
289
290    </sect3>
291
292		<sect3>
293
294			<title>XFMail</title>
295
296			<para>Nel dialogo <GUImenu>Misc</GUImenu>, <GUImenuItem>Config
297				Misc</GUImenuItem> devi settare una entry in <GUIlabel>Print
298				Command</GUIlabel>:
299				<literal>##BINDIR##/muttprint -f $f</literal>.</para>
300
301
302			<Note>
303				<para>Con alcune versioni di <Application>XFMail</Application>,
304					sono riportati problemi perch� XFMail non aggiunge gli
305					headers alla stampa. Questo non � un problema di Muttprint.
306					Per ovviare a questo dovresti aggiornare ad una versione
307					pi� recente di XFMail che non presenta questo bug.</para>
308
309				<para>Vedi anche <ulink
310					url="http://slappy.org/listarchives/xfmail/2001-June/002398.html">
311					Archivio della mailing list degli sviluppatori di XFMail </ulink>
312					per una soluzione.</para>
313			</Note>
314		</sect3>
315
316		<sect3>
317			<title>Pine</title>
318
319			<para>Scrivi il comando di stampa <literal>muttprint</literal> in
320				<GUIlabel>Setup</GUIlabel>, <GUIlabel>Printer</GUIlabel>,
321				<GUIlabel>Personally select print command</GUIlabel>. Salva i
322				cambiamenti.</para>
323		</sect3>
324
325		<sect3>
326			<title>Sylpheed</title>
327
328			<para>Per usare Muttprint permanentemente come programma di stampa
329				chiama <GUImenu>Configuration</GUImenu>, <GUImenuItem>Common
330				preferences</GUImenuItem>, <GUIlabel>Other</GUIlabel>,
331				<GUIlabel>Printing</GUIlabel> e l'entry <literal>muttprint -f
332				%s</literal>.</para>
333		</sect3>
334
335		<sect3>
336			<title>Gnus</title>
337
338
339			<para>Muttprint pu� essere integrato anche in
340				<application>Gnus</application>. Ho un codice Lisp realizzato
341				da un utente per l'integrazione. Per favore, non chiedetemi
342				niente circa esso dato che non conosco Lisp e non uso
343				<application>(X)Emacs</application>.</para>
344
345			<para>Poui trovare il codice in <filename>README.Gnus</filename> e
346				preferirei far riferimento a questo file per questo manuale.
347				Se usi i pacchetti per l'installazione dovresti trovare
348				questo file in <filename>##DOCDIR##/muttprint/</filename>.</para>
349		</sect3>
350
351		<sect3>
352			<title>Exmh</title>
353
354			<para>Scegli prima <GUIlabel>Preferences</GUIlabel>, poi
355				<GUIlabel>Text Print Command</GUIlabel> e imposta <GUIlabel>Text
356				Print Command</GUIlabel> a <literal>muttprint -f
357				$file</literal>.</para>
358
359		</sect3>
360
361		<sect3>
362			<title>Altri clients di posta</title>
363
364			<para>Muttprint pu� funzionare con tutti i programmi di posta
365			teoricamente, basta che soddisfino le seguenti condizioni:</para>
366
367			<ItemizedList spacing="compact">
368				<listitem>
369					<Para>L'output deve essere plain ASCII text (o ISO Latin 1).</Para>
370				</listitem>
371				<listitem>
372					<Para>Devi essere in grado di scegliere un comando di
373				stampa indipendente dal programma.</Para>
374				</listitem>
375			</ItemizedList>
376
377			<para>Anche i Newsreader sono supportati dato che l'header
378				<ComputerOutput>To</ComputerOutput> � opzionale e l'header
379			<ComputerOutput>Newsgroups</ComputerOutput> � anche
380			considerato.</para>
381
382			<para>Se riesci ad usare Muttprint con altri programmi non
383				menzionati sopra, per favore inviami un breve messaggio nel
384				quale mi descrivi come hai configurato il programma.
385				Potr� cos� aggiungere la descrizione qui.</para>
386
387		</sect3>
388	</sect2>
389</sect1>
390
391<sect1 id="config">
392	<title>Configurazione</title>
393
394	<sect2>
395		<title>Il file di configurazione</title>
396
397		<para>Alcune cose possono essere configurate in Muttprint.
398			Ci� pu� essere fatto in modo permanente con i files di configurazione
399			<filename>$HOME/.muttprintrc</filename>
400			(solo per l'utente attuale) o <filename>/etc/Muttprintrc</filename>
401			(valido per tutti gli utenti). Le impostazioni utente scavalcano
402			le impostazioni globali.</para>
403
404	    <para>Puoi anche specificare un file di configurazione addizionale
405    	    mediante l'opzione <option>-r <replaceable>filename</replaceable></option>
406    	    Questo file verr� letto per ultimo ed il suo contenuto scavalcher�
407    	    tutte le altre impostazioni incluse quelle passate da linea di comando.
408    	    Questo file addizionale � utile per uare pi� di una configurazione
409    	    possibile combinandolo con qualche combinazione di tasti di Mutt.</para>
410
411		<para>Il file di configurazione � struttrato in modo che dei valori
412			siano assegnati a diverse variabili -- questo differisce da
413			<filename>.muttrc</filename>. Il nome della variabile sta prima
414			ed � case sensitive; copialo esattamente. Dopo segue un
415			segno "uguale" <literal>=</literal>) senza spazi.
416			Per ultimo c'� il valore. I segni (<literal>'</literal> o
417			<literal>"</literal>) sono opzionali.</para>
418
419		<para>Un file di configurazione di esempio � distribuito con
420			Muttprint  (<filename>sample-muttprintrc</filename>). Se hai
421			installato un pacchetto RPM o debian lo troverai in
422			<filename>/usr/share/doc/packages/muttprint/</filename>.</para>
423
424		<para>Un esempio per una corretta sintassi:</para>
425
426		<ProgramListing>VARIABLE=value</ProgramListing>
427
428		<para>Normalmente lo script funziona senza adattamenti, ma �
429			importante informarti circa le possibilit� che hai.</para>
430
431
432		<sect3>
433			<title>Stampante</title>
434
435			<para>Se Muttprint non deve inviare la stampa a <emphasis>lp</emphasis>, puoi cambiare
436				questa impostazione <literal>PRINTER</literal> al valore corretto.</para>
437
438			<para>Per stampare in un file devi usare la seguente sintassi, il nome
439				(e la posizione) del file si pu� scegliere liberamente:</para>
440
441			<ProgramListing>PRINTER="TO_FILE:/foo/bar/test.ps"</ProgramListing>
442
443			<para>Se � abilitata la stampa fronte-retro, Muttprint crea un secondo
444				file col prefisso <filename>2</filename>, ad es.
445				<filename>test.ps2</filename>.</para>
446			<para>Se questa variabile non � impostata Muttprint valuta la
447				variabile d'ambiente <envar>PRINTER</envar> e usa il suo valore
448				per rilevare la staampante. Di solito � impostato alla stampante di default.
449				Se usi CDE (comune sui sistemi Unix commerciali)
450				il suo file di configurazione viene letto per rilevare la stampante di default.</para>
451
452			<para>Dalla versione 0.70 Muttprint offre il supporto diretto
453			 	del nuovo sistema di stampa CUPS. Esso pu� essere abilitato
454				impostando <literal>PRINT_COMMAND</literal> a <literal>CUPS</literal>.
455				In alternativa � possibile impostarlo ad un comando arbitrario
456				che contenga la stringa <literal>$CUPS_OPTIONS</literal>
457				che viene sostituita alle opzioni di stampa di CUPS.</para>
458			 <tip>
459		        <para>Puoi usare l'impostazione <literal>gv -</literal> per
460						avere un'anteprima di stampa. Questo � utile per testare diverse
461						impostazioni.
462		        </para>
463		      </tip>
464
465		</sect3>
466    <sect3 id="printcommand">
467      <title>Comando di stampa</title>
468			  <para>Muttprint richiama <application>lpr</application> per stampare
469				      come default. Se vuoi usare un altro comando di stampa imposta
470							<literal>PRINT_COMMAND</literal> al programma che vuoi usare.
471	            La stringa <literal>$PRINTER</literal>
472							viene sostituita dalla stampante scelta. Il default �
473							<literal>lpr -P$PRINTER</literal>.
474				</para>
475
476        </sect3>
477		   	<sect3>
478			<title>Pinguino</title>
479
480			<para>Per default verr� stampato un piccolo pinguino sulla parte in
481				alto della pagina. Se si vuole un'altra immagine o se il
482				pinguino � in un path diverso da quello che Muttprint crede, si pu�
483				configurare questa variabile <literal>PENGUIN</literal>
484				al giusto valore. L'immagine deve essere in Encapsulated
485				PostScript (puoi usare <command>convert</command> dal
486				pacchetto <application>Image Magick</application> per
487				convertire la tua immagine favorita in EPS) ed �
488				scalata ad un'altezza di 2&nbsp;cm (5.08 in). Il logo
489				non deve avere una larghezza maggiore dell'altezza.</para>
490
491			<para>Se <literal>PENGUIN=on</literal>, Muttprint prova a
492				trovare la posizione del penguin file. (Leggi il sorgente
493				per vedere dove Muttprint va a cercare). Questa �
494				l'impostazione di default.</para>
495
496      		<para>In pi�, Muttprint viene distribuito con alcune immagini di
497        		esempio gi� convertite nel formato EPS. Dopo l'installazione le
498        		troverai in <filename>/usr/share/muttprint</filename>.</para>
499
500			<para>Se si vuole si pu� non stampare alcunch�:
501				imposta <literal>PENGUIN</literal> al valore <literal>off</literal>.
502				</para>
503
504		</sect3>
505
506                <sect3 id="xface">
507                        <title>Stampa di X-Faces</title>
508
509                        <para>X-Face sono immagini bianco e nero di
510                              48 x 48 pixels, che possono essere
511                              comprese come header nella posta elettronica
512                              (header <literal>X-Face:</literal>
513                              in ogni messaggio. Non � uno standard
514                              <quote>ufficiale</quote> ma � diffuso
515                              specialmente nei messaggi news.</para>
516
517                        <para>Muttprint permette la stampa di questa
518                              immagine al posto di quella specificata
519                              <literal>PENGUIN</literal>. Per farlo
520                              imposta <literal>XFACE</literal> a
521                              <literal>on</literal>. Se quell'header
522                              non c'� verr� stampata l'immagine
523                              impostata in <literal>PENGUIN</literal>.</para>
524
525                        <para>Per funzionare correttamente sono necessari
526                              i seguenti due programmi:</para>
527
528                        <itemizedlist spacing="compact">
529                                <listitem>
530                                        <para>
531                                                <application>convert</application> dal pacchetto
532                                                <ulink url="http://www.imagemagick.org"><application>Image
533                                                        Magick</application> </ulink>
534                                        </para>
535                                </listitem>
536                                <listitem>
537                                        <para>
538                                                <ulink
539                                                        url="http://www.ibiblio.org/pub/Linux/apps/graphics/convert/compface-1.4.tar.gz"><application>uncompface</application></ulink>
540                                        </para>
541                                </listitem>
542
543                        </itemizedlist>
544
545                <para>Ambedue i programmi fanno parte delle comuni distribuzioni
546                      Linux e possono essere facilmente installate.</para>
547
548                <para>Ad ogni modo, devi assicurarti che questo header
549                      venga realmente recepito da Muttprint
550                      Se usi Mutt, guarda <xref linkend="muttconfig"> per una
551                      corretta configurazione. Altrimenti leggi la
552                      documentazione del tuo client di posta.</para>
553
554
555                </sect3>
556
557		<sect3>
558			<title>Duplex printing (Stampa fronte-retro)</title>
559
560			<para>Muttprint permette la stampa fronte-retro manuale.
561				Per fare questo esso stampa prima le pagine pari,
562				e dopo un po' stampa le pagine dispari.</para>
563
564			<para>Muttprint ha bisogno di conoscere la velocit� della tua
565				stampante per poter calcolare correttamente il tempo
566				che deve intercorrere tra la stampa delle pagine pari e
567				quelle dispari.
568				Guarda a <xref linkend="speed">.</para>
569
570			<para>Per attivare il duplex printing, imposta <literal>DUPLEX</literal>
571				a <literal>on</literal>.</para>
572
573			<para>Se possiedi una vera stampante Postscript e questa ha la
574				capacita di stampare fronte retro, imposta <literal>DUPLEX</literal>
575				a <literal>printer</literal>. Questo cambier� il codice Postscript
576				in modo da dire alla tua stampante di abilitare il duplex
577				printing.</para>
578		</sect3>
579
580		<sect3>
581			<title>Modo "risparmio carta"</title>
582
583			<para>E` possibile stampare due pagine in una in orientazione landscape.
584				Questa ti permetter� di risparmiare carta, inchiostro e di aumentare
585				la velocit� di stampa. Pu� essere fatto solo con la carta DIN A4 sense perch�
586				due pagine ridotte entrano esattamente in un foglio.</para>
587
588			<para>Per abilitare questa funzione setta <literal>PAPERSAVE</literal> a
589				<literal>on</literal>.</para>
590
591			<para>Se si vuole attivare il modo <literal>PAPERSAVE</literal> solo
592			  quando si ha pi� di una pagina da stampare, impostare questa voce a
593				<literal>optional</literal>.</para>
594		</sect3>
595
596    <sect3 id="date">
597      <title>Data</title>
598
599      <para>L'opzione <literal>DATE</literal> prevede due impostazioni:
600        <literal>original</literal> e <literal>local</literal>. Se settata
601         a <literal>original</literal>, Muttprint stampa la data invariata rispetto
602         all'header, i.&nbsp;e. in Inglese e con l'orario nel formato usato dal mittente.</para>
603
604      <para>Se imposti questa opzione a <literal>local</literal>,
605        Muttprint converte la data/ora di invio in quelle del sistema e
606        stampa la data secondo la lingua locale <footnote>
607          <para>Questo funziona indipendentemente dal file di traduzione
608            usando le funzioni del sistema oparativo. Malgrado ci�, la variabile
609            <literal>LANG</literal> (vedi <xref linkend="lang">) nel file di
610            configurazione determina la "lingua" della data.</para>
611        </footnote>.</para>
612
613      <para>Il formato della data pu� essere specificato con la variabile
614        <literal>DATE_FORMAT</literal>. L'argomento � una stringa di formato,
615        e.&nbsp;g. <literal>"%A, %d. %B %Y %H:%M:%S"</literal>. Le virgolette
616        sono necessarie perch� la stringa contiene spazi. La
617        <citerefentry><refentrytitle>strftime</refentrytitle><manvolnum>3</manvolnum></citerefentry>
618        manpage contiene maggiori dettagli a riguardo.</para>
619
620    </sect3>
621    <sect3>
622      <title>Formato dell'indirizzo email</title>
623
624      <para>Ci sono modi diversi per scrivere un indirizzo di posta elettronica
625        ed il nome del suo proprietario negli headers.
626        Eccone alcuni esempi:</para>
627
628      <ItemizedList spacing="compact">
629        <ListItem><para><literal>Bernhard Walle &lt;Bernhard.Walle@gmx.de&gt;
630            </literal></para></ListItem>
631        <ListItem><para><literal>"Bernhard Walle &lt;Bernhard.Walle@gmx.de&gt;
632            </literal></para></ListItem>
633        <ListItem><para><literal>Bernhard.Walle@gmx.de (Bernhard Walle)
634            </literal></para></ListItem>
635      </ItemizedList>
636
637      <para>Il formato usato dipende la programma del mittente; sono tutti
638        corretti. Se la variabile <literal>ADDRESSFORMAT</literal> � impostata a
639        <literal>original</literal>, gli indirizzi verranno stampati
640        invariati.</para>
641
642      <para>Se vuoi header uniformi puoi assegnare una stringa di formato
643        a questa variabile. Per default sar� <literal>"%r
644        &lt;%a&gt;,\n"</literal>. Puoi usare tutti i caratteri come stringa di formato
645        <literal>%r</literal> sar� sostituito dal name (<quote>real
646        name</quote>), <literal>%a</literal> dall'indirizzo email e
647        <literal>\n</literal> imposter� un "a capo". Le virgolette sono necessarie
648        a causa degli spazi. Un "a capo" alla fine comporter� che ogni indirizzo
649        sar� stampato in una riga separata se verranno indicati pi� indirizzi
650        Muttprint rimuove "a capo" e virgole dopo l'ultimo indirizzo automaticamente.</para>
651
652      <para>In pi�, alcune parti possono essere stampate in grassetto o corsivo.
653        Se una parte � compresa tra asterischi (<literal>*</literal>), il testo
654        sar� in grassetto;
655        slashes (<literal>/</literal>) comportano la stampa in corsivo;
656        � anche possibile la nidificazione dei comandi.</para>
657
658
659      <para>Ecco un altro esempio di stringa di formattazione (� l'unica che
660        uso): <literal>"/%r/ (%a),"</literal>.</para>
661
662		</sect3>
663
664
665		<sect3 id="speed">
666			<title>Velocit� di stampa</title>
667
668			<para>Come menzionato sopra, Muttprint ha bisogno di conoscere il
669				tempo impiegato dalla tua stampante per finire una pagina.
670				Questo pu� essere settato con la variabile
671				<literal>SPEED</literal> in secondi
672				(valgono solo numeri interi). Il valore di default � di 30
673				secondi.
674				(<literal>SPEED=30</literal>).</para>
675		</sect3>
676		<sect3>
677			<title>Font</title>
678
679			<para>Puoi usare diversi fonts per la stampa. La variabile
680				corrispondente � <literal>FONT</literal>.
681				<literal>Latex</literal> user� il font standard di LaTeX
682				della famiglia EC. <literal>Latex-bright</literal>
683				user� <emphasis>Computer Modern Bright</emphasis>.
684        Questo font non � disponibile su molti sistemi a causa
685        della sua licenza<footnote>
686                <!-- Footnote -->
687          <para>Puoi scaricare questo font ed installarlo sul tuo computer dal
688            CTAN. Trovi i fonts in
689            CTAN:/tex-archive/nonfree/fonts/cmbright/ (CTAN =
690            <emphasis>Comprehensive TeX Archive Network</emphasis> consiste di
691            una rete di diversi servers. Il server CTAN in Germania
692            <ulink url="ftp://ftp.dante.de"></ulink>, in Gran Bretagna
693            <ulink url="ftp://cam.ctan.org"></ulink> negli Stati Uniti
694            <ulink url="ftp://tug.ctan.org"></ulink>).
695          </para>
696        <!-- /Footnote -->
697        </footnote>
698				</para>
699
700			<para>Sono diversi i fonts Postscript che si possono usare:
701				<literal>Times</literal>, <literal>Palatino</literal>,
702				<literal>Utopia</literal>, <literal>Charter</literal> and
703				<literal>Bookman</literal>, <literal>CentSchool</literal>
704				(New Century Schoolbook), <literal>Chancery</literal>
705				(Zapf Chancery), <literal>Helvetica</literal> or
706				<literal>AvantGarde</literal>.</para>
707
708			<para>Ovviamente i fonts devono essere installati sul tuo sistema,
709				e, dato che la distribuzione <emphasis>teTeX</emphasis> di
710				LaTeX c'� quasi sempre in un sistema Linux non
711				dovrebbero esserci problemi.</para>
712
713		</sect3>
714    <sect3>
715      <title>Grandezza del font</title>
716
717      <para>Puoi impostare la grandezza del font tramite la variabile
718       <literal>FONTSIZE</literal>. Sono permesse solo le variabili <literal>10pt</literal>,
719        <literal>11pt</literal> e <literal>12pt</literal>.
720      </para>
721    </sect3>
722
723    <sect3>
724      <title>Formatting of the mail body</title>
725
726      <para>Il corpo della mail viene diviso in due parti: testo e firma.
727						Se c'� una firma e non deve essere rimossa (vedi <xref
728						linkend="remsig">), queste due parti possono essere formattate
729						separatamente.</para>
730		  <para>Muttprint usa il pacchetto LaTeX <filename>fancyvrb.sty</filename>
731		        per stampare il corpo. Esso offre molteplici opzioni di. Le
732						opzioni che vengono passate all'ambiente <literal>Verbatim</literal>
733						possono essere impostate attraverso la variabile
734						<literal>VERBATIMNORMAL</literal> (per il testo normale) e
735						<literal>VERBATIMSIG</literal> (per la firma).</para>
736
737			<para>Troverai l'esatta sintassi nella documentazione di
738		        <filename>fancyvrb.sty</filename>, che pu� essere consultata
739						con il comando <command>texdoc fancyvrb</command>. Normalmente
740						la firma viene stampata in corsivo. Puoi stampare anche dei bordi.
741						</para>
742			 <para>Se non vuoi separare il corpo della mail dalla firma
743						imposta <literal>VERBATIMSIG</literal> a
744						<literal>raw</literal>. Cos� facendo, la firma verr� trattata
745						come normale testo della lettera e verr� cos� stampato (separatore
746						della sign incluso).</para>
747
748       <para>Ecco alcuni esempi:</para>
749       <itemizedList spacing="compact">
750         <listitem>
751           <para>
752	            <literal>fontshape=it,frame=topline</literal>:
753              italic font, bordo al di sopra del blocco
754           </para>
755	       </listitem>
756	       <listitem>
757	         <para>
758	           <literal>fontfamily=helvetica,fontseries=b</literal>:
759							 Helvetica font, grassetto
760					 </para>
761				 </listitem>
762				 <listitem>
763				   <para>
764					   <literal>numbers=left,stepnumber=5</literal>:
765  						  Numerazione delle linee ogni quinta
766				   </para>
767				 </listitem>
768			 </itemizedlist>
769		</sect3>
770    <sect3>
771      <title>Impostazione dei margini</title>
772
773      <para>I margini possono essere impostati modificando le variabili
774        <literal>TOPMARGIN</literal> (margine alto),
775        <literal>BOTTOMMARGIN</literal> (margine basso),
776        <literal>LEFTMARGIN</literal> (margine sinistro) e
777        <literal>RIGHTMARGIN</literal> (margine destro).</para>
778
779      <para>Queste variabili devono essere settate con dei numeri interi
780        che si riferiscono ai margini in millimetri (mm). Non sono possibili altre unit� di misura;
781        25.4&nbsp;mm sono uguali a 1&nbsp;inch.</para>
782
783    </sect3>
784    <sect3>
785      <title>Tagliare le linee troppo lunghe</title>
786
787      <para>Puoi impostare la massima lunghezza delle righe con la variabile
788        <literal>WRAPMARGIN</literal>. Le righe pi� lunghe verranno
789        tagliate e i paragrafi riformattati, ma le linee pi� corte non
790        verranno unite.</para>
791
792    </sect3>
793		<sect3>
794			<title>Righelli sotto/sopra intestazione/piedipagina</title>
795
796			<para>Possono essere stampati un righello sotto
797				testazione e, rispettivamente sopra il piedipagina.
798				Per default questa funzione � settata a off.</para>
799
800			<para>Setta la variabile <literal>HEADRULE</literal> o
801				rispettivamente, <literal>FOOTRULE</literal> a
802				<literal>on</literal> o <literal>off</literal>.</para>
803		</sect3>
804		<sect3>
805			<title>Aspetto della prima pagina</title>
806
807			<para>E` possibile evidenziare gli headers in diversi modi sulla
808				prima pagina. Ecco la lista delle possibilit�:</para>
809
810			<informaltable frame="topbot">
811				<tgroup cols="2" align="left">
812				<colspec colnum="1" colwidth="1.5in">
813				<thead>
814				<row>
815					<entry>Stile</entry>
816					<entry>Descrizione</entry>
817				</row>
818				</thead>
819				<tbody>
820				<row>
821					<entry><literal>plain</literal></entry>
822					<entry><para>niente righe</para></entry>
823				</row>
824				<row>
825					<entry><literal>border</literal></entry>
826					<entry><para>righe dopo gli headers
827					(<emphasis>settata per default</emphasis>)
828					</para></entry>
829				</row>
830				<row>
831					<entry><literal>fbox</literal></entry>
832					<entry><para>semplice box attorno ai mailheaders</para></entry>
833				</row>
834				<row>
835					<entry><literal>shadowbox</literal></entry>
836					<entry><para>box ombreggiata attorno agli headers</para></entry>
837				</row>
838				<row>
839					<entry><literal>ovalbox</literal></entry>
840					<entry><para>box con angoli arrotondati intorno agli
841							headers (linee sottili)</para></entry>
842				</row>
843				<row>
844					<entry><literal>Ovalbox</literal></entry>
845					<entry><para>come sopra <literal>ovalbox</literal> ma
846					con linee pi� spesse</para></entry>
847				</row>
848				<row>
849					<entry><literal>doublebox</literal></entry>
850					<entry><para>box con doppie linee attorno agli headers</para></entry>
851				</row>
852				<row>
853					<entry><literal>grey</literal></entry>
854					<entry><para>sfondo grigio dietro gli headers</para></entry>
855				</row>
856				<row>
857					<entry><literal>greybox</literal></entry>
858					<entry><para>come sopra <literal>grey</literal> ma con una
859					box nera in pi�</para></entry>
860				</row>
861				</tbody>
862				</tgroup>
863			</informaltable>
864
865		</sect3>
866
867
868
869
870		<sect3>
871			<title>Formato della carta</title>
872
873			<para>Per settare il formato della carta imposta <literal>PAPER</literal> al valore corretto.
874				Sono possibili solo <literal>A4</literal> e <literal>letter</literal>.
875				</para>
876
877            <para>Se � presente un file <filename>##SYSCONFDIR##/papersize</filename> come
878                                di soliuto nei sistemi Debian, viene anch'esso considerato.
879                                Le proprie impostazione prevarranno su quelle di sistema.</para>
880
881		</sect3>
882		<sect3 id="remsig">
883			<title>Elimina la signature</title>
884
885			<para>Spesso la signature comprende informazioni inutili o
886				pubblicit� e non dovrebbe essere stampata. Muttprint pu�
887				eliminarla se � separata dal messaggio dallo standard
888				<quote><literal>&ndash;&ndash; </literal></quote> -- fai caso
889				allo spazio bianco (alcuni clients non mettono un
890				separatore corretto).</para>
891
892			<para>Per far ci� imposta <literal>REM_SIG</literal> (significa
893				<quote>remove signature</quote> al valore
894				<literal>on</literal>.</para>
895		</sect3>
896		<sect3>
897			<title>Omette quoting</title>
898
899			<para>Spesso l'autore della mail non cita decentemente, ma
900				allega tutta la mail, tanto che la stampa diventa molto lunga
901				e confusa.</para>
902
903			<para>Se <literal>REM_QUOTE</literal> � impostato a
904				<literal>on</literal>, il testo citato non sar�
905stampato.
906				Muttprint intercetta il quoting usando le stesse espressioni
907				regolari che usa Mutt nella sua configurazione standard. Cos�,
908				il testo evidenziato coi colori da Mutt dovrebbe essere omesso
909				dalla stampa. Questo corrisponde alla funzione <emphasis>toggle
910				quote</emphasis>
911				(<keycombo><keycap>Shift</keycap><keycap>t</keycap></keycombo>)
912				sullo schermo.</para>
913		</sect3>
914
915        <sect3 id="printedheaders">
916              <title>Headers stampati</title>
917
918                <para>Solitamente vengono stampati solo gli
919                      headers pi� importanti. Puoi cambiare questa
920                      impostazione con la variabile <literal>PRINTED_HEADERS</literal>.
921                      Specifica ogni header separato da una
922                      sottolineatura (<literal>_</literal>).</para>
923
924                <para>L'ordine � importante per la stampa. La valutazione �
925                      case-insensitive. Gli headers inesistenti verranno ignorati.
926                      Per stampare in grassetto indica il nome dell'header tra
927                      asterischi (<literal>*</literal>), per stampare corsivo fai lo stesso
928                      con le barre (<literal>/</literal>).</para>
929
930                        <para>L'impostazione di default:</para>
931
932                        <programlisting>PRINTED_HEADERS="Date_To_From_CC_Newsgroups_*Subject*"</programlisting>
933
934                        <para>Uno o pi� esempi per una impostazione diversa:</para>
935
936                        <programlisting>PRINTED_HEADERS="/Date/_To_From_*Subject*_X-Mailer"</programlisting>
937
938        </sect3>
939		    <sect3>
940   	      <title>Utilizzare il proprio codice LaTeX</title>
941			      <para>La variabile <literal>LATEXCODE</literal> � per
942  								coloro che hanno confidenza con LaTeX e vogliono
943									personalizzare la stampa senza cambiare il codice
944					        sorgente di Muttprint. Per esempio, potrebbe essere
945									utile utilizzare propri fonts.</para>
946			      <para>Dietro <literal>LATEXCODE</literal> ci sono
947									cinque variabili addizionali (<literal>LATEXCODE1</literal>
948									fino a <literal>LATEXCODE5</literal>) per dividere il codice
949									LaTeX in maniera interessante.
950									Queste variabili sono integrate nel codice in questo
951									ordine.</para>
952				      <tip>
953							  <para>Puoi stampare il testo della mail con un font
954								proporzional (invece di un font typewriter) con le seguenti
955								impostazioni:</para>
956				          <programlisting>LATEXCODE="\renewcommand{\ttdefault}{\rmdefault}"</programlisting>
957				      </tip>
958  	    </sect3>
959
960		<sect3>
961			<title>Messaggi di errore</title>
962
963			<para>L'output di <command>latex</command> e
964				<command>dvips</command> non viene mostrato. Se si hanno
965				problemi, pu� essere d'aiuto leggere questo output. In tal caso
966				imposta <literal>DEBUG</literal> a <literal>1</literal>
967				nel tuo  <filename>.muttprintrc</filename>. In tal modo Muttprint
968				creer� un logfile naminato <filename>/tmp/muttprint.log</filename>
969				dalla prossima volta, cos� potrai leggere i messaggi di errore.
970				Questo � utile anche per tutti i bug reports.</para>
971		</sect3>
972	</sect2>
973	<sect2>
974		<title>Opzioni da linea di comando</title>
975
976		<para>La maggior parte delle impostazioni di configurazione possono
977			essere passate a Muttprint anche da linea di comando.
978			Il vantaggio � una pi� facile integrazione col client di posta
979			(e.&nbsp;g. con proprie macro).</para>
980
981		<para>Puoi trovare una descrizione dettagliata di tutte le
982			opzioni col comando
983			<command>muttprint</command> <option>-h</option>
984			oppure nella pagina man di <citerefentry><refentrytitle>muttprint</refentrytitle>
985			<manvolnum>1</manvolnum></citerefentry>.</para>
986
987		<para>Gli effetti di queste opzioni solo gli stessi di quelli ottenuti
988			col file di configurazione, ma le opzioni da linea di comando
989			ignoreranno le impostazioni di configurazione.</para>
990
991
992	</sect2>
993	<sect2 id="lang">
994		<title>Lingue diverse</title>
995
996		<para>Muttprint supporta diverse lingue.
997			Solitamente la variabile d'ambiente <envar>LANG</envar> �
998			impostata al valore corretto:
999			<literal>de</literal>, <literal>it</literal>,
1000			<literal>fr</literal>, <literal>es</literal> o
1001			<literal>en</literal> ovvero le abbrieviazioni in accordo all'ISO 639.
1002			Solo i primi due caratteri sono rilevati,
1003			cos� <literal>it_IT@euro</literal> va bene. Se il valore �
1004			sconosciuto Muttprint user� l'inglese.</para>
1005
1006		<para>Puoi vedere quali sono le traduzioni disponibili nel file
1007			<filename>README.translations</filename>, installato nella stessa
1008			directory della documentazione.</para>
1009
1010		<para>Se vuoi usare una lingua diversa per Muttprint rispetto
1011			al resto del sistema, puoi impostare <literal>LANG</literal> nel
1012			tuo <filename>.muttprintrc</filename>.</para>
1013
1014
1015		<sect3>
1016			<title>Lingue sulla stampa</title>
1017
1018			<para>L'effetto pi� importante dell'impostazione della
1019				lingua riguarda la stampa: l'intestazione della posta e la
1020				data.</para>
1021
1022			<para>Quest'ultima viene creata col pacchetto LaTeX
1023				<filename>babel.sty</filename>. Muttprint passa l'opzione
1024				corretta che corrisponde alla tua lingua al programma. Puoi
1025				settare il tuo proprio valore con la variabile
1026				<literal>LPack</literal>, e.&nbsp;g. ad <literal>austrian</literal>,
1027				<literal>spanish</literal>. Leggi <command>texdoc babel</command>
1028				per una lista dei valori possibili.</para>
1029
1030			<para>Per usare altre stringhe per stampare l'intestazione
1031				puoi settare la seguenti variabili:</para>
1032
1033			<ItemizedList spacing="compact">
1034				<ListItem><para><literal>FROM_STRING</literal></para></ListItem>
1035				<ListItem><para><literal>TO_STRING</literal></para></ListItem>
1036				<ListItem><para><literal>SUBJECT_STRING</literal></para></ListItem>
1037				<ListItem><para><literal>CC_STRING</literal></para></ListItem>
1038				<ListItem><para><literal>DATE_STRING</literal></para></ListItem>
1039				<ListItem><para><literal>PAGE_STRING</literal></para></ListItem>
1040				<ListItem><para><literal>OF_STRING</literal></para></ListItem>
1041				<ListItem><para><literal>NEWSGROUPS_STRING</literal></para></ListItem>
1042			</ItemizedList>
1043
1044		</sect3>
1045
1046        <sect3>
1047           <title>Set di caratteri</title>
1048
1049      <para>Muttprint supporta diversi charsets per la stampa. Eccone una
1050        breve panoramica:</para>
1051
1052      <informaltable frame="topbot">
1053        <tgroup cols="3" align="left">
1054        <colspec colnum="1" colwidth="1in">
1055        <colspec colnum="2" colwidth="0.8in">
1056          <thead>
1057            <row>
1058              <entry>set di caratteri</entry>
1059              <entry>opzione</entry>
1060              <entry>descrizione</entry>
1061            </row>
1062          </thead>
1063          <tbody>
1064            <row>
1065              <entry>ISO-8859-1</entry>
1066              <entry><literal>latin1</literal></entry>
1067              <entry>Lingue Europa Occidentale</entry>
1068            </row>
1069            <row>
1070              <entry>ISO-8859-2</entry>
1071              <entry><literal>latin2</literal></entry>
1072              <entry>Lingue Europa Orientale</entry>
1073            </row>
1074            <row>
1075              <entry>ISO-8859-3</entry>
1076              <entry><literal>latin3</literal></entry>
1077              <entry>Lingue Europa sud-orientale ed altre lingue</entry>
1078            </row>
1079            <row>
1080              <entry>ISO-8859-4</entry>
1081              <entry><literal>latin4</literal></entry>
1082              <entry>Lingue Europa sud-orientale ed altre lingue</entry>
1083            </row>
1084            <row>
1085              <entry>ISO-8859-9</entry>
1086              <entry><literal>latin5</literal></entry>
1087              <entry>Latin-1 modificato per il Turco</entry>
1088            </row>
1089            <row>
1090              <entry>ISO-8859-15</entry>
1091              <entry><literal>latin9</literal></entry>
1092              <entry>Latin-1 con alcune modifiche, e.&nbsp;g. Glifo della moneta
1093                europea</entry>
1094            </row>
1095            <row>
1096              <entry>Windows-1252</entry>
1097              <entry><literal>latin1</literal></entry>
1098              <entry>Latin-1 con alcuni miglioramenti</entry>
1099            </row>
1100            <row>
1101              <entry>Windows-1250</entry>
1102              <entry><literal>latin2</literal></entry>
1103              <entry>Latin-2 con alcuni miglioramenti</entry>
1104            </row>
1105			<row>
1106			  <entry>UTF-8</entry>
1107			  <entry><literal>utf8</literal></entry>
1108			  <entry>Unicode come supportato da LaTeX, vedi <xref linkend="sysreq"></entry>
1109			</row>
1110          </tbody>
1111        </tgroup>
1112      </informaltable>
1113
1114      <para>Questi charsets ti permettono di stampare nella maggior parte dei
1115        caratteri latini. L'uso dei charsets � per lo pi� basato sul pacchetto
1116        LaTeXe <filename>inputenc.sty</filename>, ma � esteso.</para>
1117
1118      <para>Il charset di default � Latin-1. Se ci sono files di traduzione,
1119        il charset verr� cambiato a quell specifico per il paese. Ad esempio,
1120        per il tedesco viene usato Latin-9 per stampare il simbolo dell'Euro
1121        correttamente. Per il Cieco, il charset cambia a
1122        Latin-2 perch� � una lingua dell'Europa dell'est.</para>
1123
1124      <para>Soprattutto, puoi cambiuare il charset nel file di configurazione
1125        con la variabile <literal>CHARSET</literal>. Normalmente, dovresti
1126        impostarla al charset usato per visualizzare la posta a schermo,
1127        vedi la variabile <varname>charset</varname> di Mutt.</para>
1128
1129      <para>Se imposti <literal>CHARSET</literal> al valore
1130        <literal>auto</literal>, Muttprint prova a cercare un'header
1131        che indica il charset del messaggio. Usa questa impostazione cautamente.
1132        Ad esempio, Mutt adatta l'output al charset dello schermo. D'altro canto
1133        questa impostazione pu� essere utile se stampi spesso messaggi con
1134        diversi charsets.</para>
1135
1136      <para>Oltre ai charsets della famiglia SO-Latin, Muttprint
1137        supporta le estensione dei charsets di Windows: Windows-1252 (West
1138        European) e Windows-1250 (East European). Questi charsets estendono
1139        i charsets ISO aumentandoli di alcuni caratteri, come ad es. caratteri tipgrafici
1140        di quoting,  il segno del "er mille", il simbolo dell'Euro.
1141        Quest'ultimo appare spesso nel punto 128 (decimal) a causa
1142        della grande diffusione di Windows -- parzialmente
1143        dichiarato come ISO-8859-1. Muttprint stampa questi messaggi correttamente,
1144        se il client non cambia nulla.</para>
1145
1146      <para>Puoi trovare una completa descrizione dei charsets ISO-8859-*
1147        su <ulink url="http://czyborra.com/charsets/iso8859.html"></ulink>.
1148      </para>
1149
1150    </sect3>
1151
1152		<sect3>
1153			<title>File di traduzione</title>
1154
1155			<para>Il file di traduzione di Muttprint si trova nella dir
1156				<filename>share</filename> ed ha il nome
1157				<filename>translation-<replaceable>language</replaceable>.pl</filename>.
1158				Puoi inserire altri files in questa directory senza introdurre
1159				cambiamenti allo script. Non solo gli headers menzionati sopra,
1160				ma anche i messaggi di help sono tradotti qui.</para>
1161
1162			<para>Per nuove traduzioni prendi un file come bozza, copialo
1163				e traducilo. Se vuoi distribuire la tua traduzione agli altri
1164				utenti mandami semplicemente il nuovo file con un'e-mail
1165				ed io lo aggiunger� col la prossima release.</para>
1166		</sect3>
1167
1168
1169	</sect2>
1170</sect1>
1171<sect1 id="nots">
1172	<title>Note</title>
1173
1174	<sect2>
1175		<title>Autore, Licenza</title>
1176
1177		<para>Lo script � stato scritto da Bernhard Walle
1178			<email>Bernhard.Walle@gmx.de</email>.</para>
1179
1180		<para>Questo programma � software libero; puoi distribuirlo e/o
1181			modificarlo sotto i termini dalla GNU General Public License come
1182			� pubblicata dalla Free Software Foundation; nella sua versione 2 o
1183			(come desideri) qualunque versione successiva.</para>
1184
1185		<para>Questo programma � distribuito nella speranza di essere utile,
1186			ma <emphasis>senza alcuna garanzia</emphasis>; senza garanzia
1187			implicita di <emphasis>commerciabilit�</emphasis> o
1188			<emphasis>utilit� per un particolare uso</emphasis>. Fare
1189			riferimento alla GNU General Public License per maggiori
1190			dettagli.</para>
1191
1192		<para>Hai ricevuto una copia della GNU General Public License insieme
1193			con questo programma(file <filename>COPYING</filename>).</para>
1194
1195		<para>Si prega di inviare note, commenti, proposte di miglioramenti
1196			etc. via e-mail a me.</para>
1197
1198    <para>Le traduzioni sono copyright dei rispettivi traduttori.
1199      Leggi <filename>README.translations</filename> per il nome dei
1200traduttori.</para>
1201
1202	</sect2>
1203	<sect2>
1204		<title>Download</title>
1205
1206		<para>La versione corrente e tutte le vecchie versioni possono essere
1207			scaricate da:
1208			<ulink url="http://muttprint.sourceforge.net"></ulink>.
1209			Questa � la Homepage di Muttprint.</para>
1210
1211		<para>L'annuncio di nuove versioni appare su <ulink
1212			url="http://www.freshmeat.net">Freshmeat</ulink>.</para>
1213
1214	</sect2>
1215    <sect2>
1216      <title>Stampa di allegati</title>
1217
1218        <para>Muttprint non � in grado di stampare gli allegati.
1219              Per farlo, Muttprint dovrebbe intercettare il messaggio
1220              MIME e tradurlo.
1221              Questo � realmente difficile. Per esempio Muttprint
1222              per decrittare messaggi PGP, scegliere la giusta
1223              alternativa in <literal>multipart/alternative</literal>
1224              e lavorare ricorsivamente per <literal>message/*</literal>
1225              per <literal>message/*</literal> -- questo �
1226              solo un esempio.
1227              In breve: le parti essenziali di un programma di posta
1228              elettronica devono essere integrate e molte impostazioni
1229              (come per PGP) devono essere fatte.
1230              Soprattutto, non tutti i clients supportano l'output dei
1231              messaggi nudo e crudo per la stampa.</para>
1232
1233        <para>Mutt ha una sua comoda funzione per stampare gli
1234              allegati. Puoi scegliere un comando diverso per ogni tipo
1235              MIME. Ci� pu� essere impostato in <filename>~/.mailcap</filename>.
1236              Troverai maggiori informazioni nel manuale di Mutt, alla
1237              sezione 5.3.3.1.</para>
1238
1239        <para>Ho creato uno script molto piccolo che ho chiamato
1240<literal>imageprint</literal>
1241              per stampare immagini (praticamente ogni formato �
1242              supportato). Puoi usarlo come esempio per tuoi propri
1243              script. Segue:</para>
1244        <programlisting>
1245#!/bin/sh
1246target=/tmp/imageprint-$$.ps
1247convert -page A4 $1 $target
1248lpr $target
1249rm $target</programlisting>
1250
1251        <para>Premi solamente il tasto <keycap>p</keycap> nel menu
1252              degli allegati di Mutt.</para>
1253
1254        <para>Gli utenti di altri clients dovrebbero leggere la
1255              documentazione del loro programma per avere informazioni
1256              su come stampare gli allegati.</para>
1257
1258    </sect2>
1259	<sect2>
1260		<title>Ringraziamenti</title>
1261
1262		<para>a tutti coloro che mi hanno aiutato sottoponendomi bug reports e
1263			proposte per migliorare Muttprint.
1264			Specialmente voglio ringraziare Roman Beigelbeck per aver
1265			aggiunto nuove immagini, Roberto Vallone per la traduzione
1266			italiana, Vincent Bernat per la traduzione francese, Marcelo
1267			Ramos per la traduzione spagnola ed i Debian maintainers Dr.
1268			Guenter Bechly e Chanop Silpa-Anan.</para>
1269
1270		<para>Come ultima cosa vorrei ringraziare tutte le persone che
1271			hanno contribuito al free software. La maggior parte lo ha
1272			fatto durante il tempo libero e senza ricevere "un centesimo"
1273			per questo!</para>
1274
1275	</sect2>
1276
1277	<sect2>
1278        <title>Note sulla traduzione italiana</title>
1279
1280		<para>La traduzione nella lingua di Dante del manuale di
1281			Muttprint � a cura di Roberto Vallone
1282			<email>roberto.vallone@gmx.net</email> partendo dal
1283			manuale in inglese scritto dall'autore.
1284			Correzioni e commenti su questa traduzione sono ben
1285			accetti via e-mail.</para>
1286
1287	</sect2>
1288
1289</sect1>
1290</article>
1291
1292<!-- ViM settings
1293vim:tw=80 sw=2 ts=2
1294-->
1295